Federazione Nazionale Agricoltura
  • Home
  • Course
    • English
    • Español
    • Italiano
    • јазик
    • Polski
    • Română
    • Slovenčina
    • Srpski
  • Menu Menu

Componente cinque: Come strutturare il coinvolgimento dei lavoratori

(IT) Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector Componente cinque: Come strutturare il coinvolgimento dei lavoratori

La strutturazione del coinvolgimento dei lavoratori a livello aziendale di solito comincia su proposta dei lavoratori, e ci danno inizio i rappresentanti sindacali o i gruppi di lavoratori.

Di solito ci si rivolge al datore di lavoro in forma scritta, con una richiesta ben precisa di realizzare i diritti dei lavoratori all’informazione e alla consultazione previsti dalla legislatura europea e/o nazionale.

Il seguente passo è l’accordo con il datore di lavoro e la definizione della procedure concrete secondo le queli si effettueranno l’informazione e la consultazione. Questo significa identificare il rappresentante dei lavoratori nel processo, definire la maniera in cui i rappresentanti dei lavoratori saranno eletti e nominati, quali temi saranno l’oggetto delle procedure di informazione e di consultazione, in quale forma e in quale periodo.

Di solito, i dettagli di questo processo vengono almeno parzialmente definiti dalla legislazione nazionale sulle relazioni lavorative, la quale in tutti gli stati membri deve includere la trasposizione della direttiva europea sull’informazione e la consultazione. Tuttavia, anche nei paesi in cui tali questioni vengono regolate dalla legge in maniera dettagliata, c’è ancora il bisogno e lo spazio per definire dettagli concreti sulla sua implementazione nella pratica a livello aziendale.

Nel caso idele ciò assume la forma di un accordo scritto tra il datore di lavoro e il rappresentante dei lavoratori o sindacati.  Tali accordi potranno inoltre estendere i diritti all’informazione e alla consultazione, stabiliti dalla normativa europea e nazionale.

Eventuali contenuti dell’accordo a livello aziendale:

  • L’elenco dettagliato degli argomenti che saranno oggetto delle procedure di informazione e di consultazione,
  • Tempistiche per le procedure di informazione e di consultazione,
  • La forma in cui vengono scambiate informazioni e opinioni,
  • Le risorse necessarie per il lavoro dei rappresentanti dei lavoratori (tempo, attrezzature, sale riunioni, esperti esterni, capacità di comunicare con i lavoratori…).
  • Coinvolgimento del sindacato,
  • Tempistiche e procedure per l’organizzazione delle assemblee dei lavoratori

Quando i dettagli sulle procedure di informazione e di consultazione vengono accordati e i rappresentanti dei lavoratori vengono scelti oppure nominati dai lavoratori o dal loro sindacato, è il compito di ambedue le parti coinvolte nel processo di implementarli nella pratica.

Il coinvolgimento dei lavoratori può funzionare in maniera efficente solo se implementato da ambedue le parti con buone intenzioni. Questo significa affrontare la questione con buona volontà e il senso di responsabilità.

E’ importante che il coinvolgimento dei lavoratori sia accettato e incoraggiato dalla cultura interna aziendale. C’è bisogno del tempo per sviluppare una tale tradizione di infromazione e di consultazione a livello aziendale, tuttavia alla fine ambedue le parti dovrebbero provare benefici di una tale situazione.

Previous Lesson
Back to Course
Next Lesson
http://fna-learning.com/wp-content/uploads/2023/12/logo-fna-HD-768x429-1-300x168.png 0 0 aeroplano http://fna-learning.com/wp-content/uploads/2023/12/logo-fna-HD-768x429-1-300x168.png aeroplano2024-03-24 19:43:372024-03-24 19:46:49Componente cinque: Come strutturare il coinvolgimento dei lavoratori
Course Home
Prima Parte. La partecipazione dei lavoratori nella teoria e nella pratica
Componente uno: Che cos’è il coinvolgimento dei lavoratori?
Componente due: Il quadro giuridico europeo sul coinvolgimento dei lavoratori
Componente tre: Questo come funziona nella pratica?
Componente quattro: Coinvolgimento dei lavoratori in tempi di crisi
Componente cinque: Come strutturare il coinvolgimento dei lavoratori
Componente sei: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori nella teoria e nella pratica
Parte seconda. Il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente sette: Rapporti di lavoro in agricoltura
Componente otto: Sfide per il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente nove: Il Green Deal europeo e l’agricoltura
Componente dieci: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori nell’agricoltura
Componente terza: Come aumentare il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente undici: Verso un migliore quadro giridico e una migliore implementazione
Componente dodici: APPENDICE – Piani d’azione nazionali
Return to (IT) Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only, and do not necessarily reflect those of the European Union or European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Copyright © 2023 Federazione Nazionale Agricoltura

Componente quattro: Coinvolgimento dei lavoratori in tempi di crisiComponente sei: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori...
Scroll to top
Login
Accessing this course requires a login. Please enter your credentials below!

Lost Your Password?
Register
Don't have an account? Register one!
Register an Account

Registration confirmation will be emailed to you.