Federazione Nazionale Agricoltura
  • Home
  • Course
    • English
    • Español
    • Italiano
    • јазик
    • Polski
    • Română
    • Slovenčina
    • Srpski
  • Menu Menu

Componente nove: Il Green Deal europeo e l’agricoltura

(IT) Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector Componente nove: Il Green Deal europeo e l’agricoltura

Il Green Deal europeo, approvato nel 2020, è un insieme di iniziative politiche volte a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.  Ciò richiederà cambiamenti profondi ed estesi in tutti i settori della società e dell’economia, e l’agricoltura sarà tra i settori in prima linea. 

La strategia UE Farm to Fork (dalla fattoria alla tavola), approvata anch’essa nel 2020, è una delle strategie chiave del Green Deal europeo, con l’obiettivo di creare un sistema alimentare socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile, resistente a qualsiasi crisi futura.  

Sebbene l’agricoltura dell’UE sia l’unico grande sistema al mondo ad aver ridotto le proprie emissioni di gas serra (del 20% dal 1990), rimane sempre uno dei principali motori del cambiamento climatico e del degrado ambientale, responsabile del 10% delle emissioni di gas serra dell’UE.

Allo stesso tempo, i lavoratori agricoli sentono già direttamente le conseguenze del dissesto idrogeologico, del degrado e dell’erosione del suolo sulle condizioni di lavoro. 

Il cambiamento climatico ha già aumentato i rischi per la salute dei lavoratori, attraverso una maggiore esposizione alle temperature estreme e all’inquinamento atmosferico, un aumento del rischio di colpi di calore, disidratazione e malattie legate al caldo. 

Ciò ha anche portato a una maggiore esigenza di flessibilità e adattabilità, poiché l’organizzazione del lavoro e l’uso della tecnologia devono adattarsi rapidamente, aumentando la necessità di formazione aggiuntiva dei lavoratori.

L’agricoltura è uno dei settori con una quota elevata dei cosiddetti “brown jobs”, ovvero lavori che riguardano le attività che inquinano molto e che richiedono cambiamenti strutturali significativi per ottenere l’impatto climatico zero.

Esiste anche un’elevata percentuale di lavori con un livello di complessità basso e medio, lavori di routine.  È molto probabile che saranno influenzati dall’automazione (digitalizzazione), che spesso va di pari passo con la transizione verde.

La transizione climatica, compreso l’adattamento ai cambiamenti climatici e la progettazione e attuazione di politiche volte a mitigarli, dovrebbe essere socialmente giusta.

Ciò significa che l’UE e gli Stati membri dovrebbero adottare le misure e fornire le risorse finanziarie adeguate per proteggere i lavoratori i cui posti di lavoro scompariranno o cambieranno in modo significativo in quel processo.

Senza tali misure, il cambiamento climatico e le politiche climatiche possono avere forti effetti distributivi regressivi – coloro che sono già i più vulnerabili, compresi i lavoratori precari e a basso salario, potrebbero pagare il prezzo più alto. 

Quindi, la giustizia sociale della transizione climatica richiede il coinvolgimento dei lavoratori nella creazione e nell’attuazione delle sue politiche e misure, anche a livello delle singole aziende. 

Previous Lesson
Back to Course
Next Lesson
http://fna-learning.com/wp-content/uploads/2023/12/logo-fna-HD-768x429-1-300x168.png 0 0 aeroplano http://fna-learning.com/wp-content/uploads/2023/12/logo-fna-HD-768x429-1-300x168.png aeroplano2024-03-24 19:44:222024-03-24 19:47:19Componente nove: Il Green Deal europeo e l’agricoltura
Course Home
Prima Parte. La partecipazione dei lavoratori nella teoria e nella pratica
Componente uno: Che cos’è il coinvolgimento dei lavoratori?
Componente due: Il quadro giuridico europeo sul coinvolgimento dei lavoratori
Componente tre: Questo come funziona nella pratica?
Componente quattro: Coinvolgimento dei lavoratori in tempi di crisi
Componente cinque: Come strutturare il coinvolgimento dei lavoratori
Componente sei: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori nella teoria e nella pratica
Parte seconda. Il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente sette: Rapporti di lavoro in agricoltura
Componente otto: Sfide per il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente nove: Il Green Deal europeo e l’agricoltura
Componente dieci: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori nell’agricoltura
Componente terza: Come aumentare il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente undici: Verso un migliore quadro giridico e una migliore implementazione
Componente dodici: APPENDICE – Piani d’azione nazionali
Return to (IT) Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only, and do not necessarily reflect those of the European Union or European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Copyright © 2023 Federazione Nazionale Agricoltura

Componente otto: Sfide per il coinvolgimento dei lavoratori in agricolturaComponente dieci: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori...
Scroll to top
Login
Accessing this course requires a login. Please enter your credentials below!

Lost Your Password?
Register
Don't have an account? Register one!
Register an Account

Registration confirmation will be emailed to you.