Federazione Nazionale Agricoltura
  • Home
  • Course
    • English
    • Español
    • Italiano
    • јазик
    • Polski
    • Română
    • Slovenčina
    • Srpski
  • Menu Menu

Componente dodici: APPENDICE – Piani d’azione nazionali

(IT) Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector Componente dodici: APPENDICE – Piani d’azione nazionali

Le parti interessate in Italia hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  •  Miglioramento del quadro legislativo, con l’obiettivo di definire precisamente l’obbligo di introdurre la procedura di informazione e di consultazione in tutti i contesti aziendali, inclusa l’introduzione delle sanzioni nel caso di mancato rispetto di quest’obbligo;
  • Incentivi per i datori di lavoro con un buon dialogo sociale e le procedure funzionali di informazione e di consultazione, quali diminuzione delle tasse o dei contributi per la previdenza sociale obbligatoria;
  • Intrudurre disposizioni chiare e precise sulle procedure di informazione e di consultazione nei contratti collettivi,  sia a livello settoriale, sia a quallo aziendale;
  • Innalzamento del livello di consapevolezza del valore aggiunto che ha coinvolgimento dei lavoratori nell’affrontare le sfide relative ai cambiamenti climatici, soprattuto dell’utilità dei contributi e delle proposte dei lavoratori per singoli datori di lavoro e il settore intero.

Macedonia del Nord

Le parti interessate in Macedonia del Nord hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  • Adozione di un quadro legislativo sul coinvolgimento dei lavoratori a livello aziendale, compresa la trasposizione della Direttiva europea sull’informazione e sulla consultazione;
  • Promozione della pratica di informazione tempestiva dei lavoratori su tutte le questioni che li riguardano, con l’obbiettivo di permettergli di esprimere la propria opinione per il migioramento della situazione;
  • Il coinvolgimento dei lavoratori nel processo produttivo e nell’implementazione di tutte le innovazioni e nella riforma del settore agricolo, compreso l’uso dei mezzi disponibili dei fondi europei;
  • Inclusione delle questioni relative ai cambiamenti climatici nei programmi formativi,  con l’obbiettivo di aumentare il livello generale di consapevolezza delle sfide che provengono dai cambiamenti climatici e delle misure per la loro mitigazione.

Polonia

Le parti interessate in Polonia hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  • Sviluppo del dialogo sociale, soprattutto a livello aziendaleper promuovere consultazioni più frequenti ed esaustive fra il datore di lavoro e il sindacato;
  • Innalzamento del livello di consapevolezza dei lavoratori dei loro diritti all’informazione e alla consultazione, compresa la spiegazione delle loro differenze e del valore aggiunto in paragone con la regolare attività sindacale;
  • L’innalzamento del livello di consapevolezza del datore di lavoro sul quadro legislativo esistente relativo all’informazione e la consultazione;
  • Organizzazione di corsi formativi e di conferenze allo scopo di promuovere buone pratiche nell’informazione e nella consultazione dei lavoratori;
  • Promozione del dialogo sociale con tre parti partecipanti sui cambiamenti climatici e la transizione verde, che deve essere accompagnato dal dialogo a livello settoriale e aziendale e ben legata quest’ultimo;

Romania

Le parti interessate in Romania hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  • Miglioramento del quadro legislativo per il coinvolgimento dei lavoratoriattraverso:
    • l’ampliamento del perimetro del diritto all’informazione e alla consultazione ad una gamma più ampia di situazioni e decisioni che possono incidere sui diritti e sugli interessi dei lavoratori, come la ristrutturazione, la cessione dell’attività, i trasferimenti d’azienda e l’applicazione di nuove tecnologie,
    • rafforazamento del ruolo dei sindacati dei lavoratori nel processo decisionale a livello aziendale,
    • garanzia di un migliore accesso alle informazioni rilevanti per il processo decisionale, stabilendo meccanismi efficienti e trasparenti di comunicazione fra datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori,
    • migliore tutela dei rappresentanti dei sindacati e dei lavoratori dai licenziamenti illegittimi.
  • Garanzia di una migliore implementazione del quadro legislativo sul coinvolgimento dei lavoratori attraverso:
    • la promozione della formazione e dell’innalzamento dell livello di consapevolezza degli agricoltori dei loro diritti all’informazione e alla consultazione attraverso campagne informative, materiali istruttivi e corsi di formazione per i lavoratori e i datori di lavoro,
    • promozione di misure di introduzione dei meccanismi di informazione e di consultazione a livello aziendale, quali la formazione di comitati congiunti o di consulenza e lo stabilire di canali formali di comunicazione fra idatori di lavoro e i lavoratori,
    • promozione del dialogo sociale fra i sindacati, i datori di lavoro e il governo, che includerebbe l’adozione di disposizioni chiare sull’informazione e sulla consultazione nei contratti collettivi,
    • introduzione di un sistema di monitoraggio del meccanismo di informazione e di consultazione basato sulla valutazione regolare, raccolta di feedback dai datori di lavoro e dai lavoratori e identificazione dei problemi e delle possibili soluzioni in pratica.
  • Sensibilizzazione sull’utilità del meccanismo di informazione e di consultazione nelle situazioni di crisi, promuovendo buone pratiche quali:
    • fondazione di comitati di crisi che includono i rappresentanti dei lavoratori e sono responsabili per il coordinamento delle misure di tutela dei lavoratori, della loro informazione e consultazione nel processo decisionale,
    • coinvolgimento dei lavoratori nell’adozione di misure adeguate di tutela della salute e di sicurezza al lavoro,
    • accordi su orari di lavoro flessibili e il telelavoro,
    • partecipazione dei lavoratori nei dialoghi e nelle trattative sulle misure di tutela del reddito.
  • Promozione di un migliore utilizzo della partecipazione dei lavoratori nelle questioni relative ai cambiamenti climatici e l’implementazione del Green Deal europeo, attraverso:
    • l’attività di istruzione e la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici per i lavoratori,
    • coinvolgimento attivo dei lavoratori nel processo decisionale sulle politiche relative alla tutela dell’ambiente e le pratiche sul luogo di lavoro,
    • corsi formativi e corsi di perfezionamento per i lavoratori sulle teconologie e le pratiche sostenibili,
    • riconoscimento e premiazione dell’impegno dei lavoratori relativo all’adozione di pratiche verdi e al contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici (premi, bonus e pubblico riconoscimento).

Serbia

Le parti interessate in Serbia hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  • Trasposizione della Direttiva europea sull’informazione e consultazione (al momento pianificato per il 2025 con la nuova Legge sul lavoro);
  • Organizzazione di dialoghi con i lavoratori nel settore agricolo su come coinvolgerli nei processi decisionali a livello aziendale, soprattuto in relazione alle loro condizioni di lavoro;
  • Promozione del dialogo sociale a tutti i livelli sui temi climatici, quali la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, effiecienza energetica, riduzione dell’inquinamento a livello aziendale e simili;

Slovenia

Le parti interessate in Slovenia hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  • Formazione di strutture gestionali e partecipative che integrino diverse parti interessate nel processo decisionale e il monitoraggio di implementazione delle politiche relative alle aree rurali e ai cambimaneti climatici;

Spagna

Le parti interessate in Spagna hanno identificato i seguenti punti come possibili azioni per il miglioramento del livello e della qualità di partecipazione dei lavoratori in agricoltura:

  • Miglioramento del quadro legislativo nazionale per il coinvolgimento dei lavoratori che si concentri sulla garanzia del trasferimento chiaro e conciso di informazioni rilevanti a tutti i lavoratori in maniera più veloce possibile,
  • Incoraggiamento di incontri fra tutte le parti interessate,
  • Questionari su proposte dei lavoratori e sui miglioramenti,
  • Miglioramento del quadro legislativo esistente creando confidenza reciproca fra i datori di lavoro e i lavoratori e promuovendo ideazione e implementazione di piani d’azione congiunti,
  • Promozione delle buone pratiche nell’utilizzo di meccanismi di partecipazione dei lavoratori nelle situazioni di crisi attraverso:
    • stesura di protocolli di implementazione delle procedure e delle azioni in maniera pianificata, organizzata e sistemica,
    • promozione di competenze tecniche, psicologiche e sociali dei lavoratori relative alla loro vita professionale e privata.
  • Corsi di formazione per i lavoratori e i loro rappresentanti sulle questioni relative ai cambiamenti climatici quali:
    • i gas a effetto serra e le risorse di energia rinnovabili,
    • innovazione come attrezzo accettabile dal punto di vista climatico che garantisce giustizia ed efficacia nel rientro dei costi,
    • prodotti locali,
    • riciclaggio e gestione dei rifiuti,
    • mobilità sostenibile.
Previous Lesson
Back to Course
http://fna-learning.com/wp-content/uploads/2023/12/logo-fna-HD-768x429-1-300x168.png 0 0 aeroplano http://fna-learning.com/wp-content/uploads/2023/12/logo-fna-HD-768x429-1-300x168.png aeroplano2024-03-24 19:45:302024-03-24 19:47:45Componente dodici: APPENDICE – Piani d’azione nazionali
Course Home
Prima Parte. La partecipazione dei lavoratori nella teoria e nella pratica
Componente uno: Che cos’è il coinvolgimento dei lavoratori?
Componente due: Il quadro giuridico europeo sul coinvolgimento dei lavoratori
Componente tre: Questo come funziona nella pratica?
Componente quattro: Coinvolgimento dei lavoratori in tempi di crisi
Componente cinque: Come strutturare il coinvolgimento dei lavoratori
Componente sei: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori nella teoria e nella pratica
Parte seconda. Il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente sette: Rapporti di lavoro in agricoltura
Componente otto: Sfide per il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente nove: Il Green Deal europeo e l’agricoltura
Componente dieci: Verificate le proprie conoscenze sul coinvolgimento dei lavoratori nell’agricoltura
Componente terza: Come aumentare il coinvolgimento dei lavoratori in agricoltura
Componente undici: Verso un migliore quadro giridico e una migliore implementazione
Componente dodici: APPENDICE – Piani d’azione nazionali
Return to (IT) Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only, and do not necessarily reflect those of the European Union or European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Copyright © 2023 Federazione Nazionale Agricoltura

Componente undici: Verso un migliore quadro giridico e una migliore impleme...1. ЦЕЛИНА: Што е учество на работниците?
Scroll to top
Login
Accessing this course requires a login. Please enter your credentials below!

Lost Your Password?
Register
Don't have an account? Register one!
Register an Account

Registration confirmation will be emailed to you.